Chi siamo

Webzine interamente prodotto e curato da circa 60 giovani studiosi e professionisti 
provenienti da tutta Italia. 


Dalla volontà di BeGov - Associazione per la P.A. nasce 𝗙𝗥𝗔𝗠𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜, web magazine interamente prodotto e curato da giovani studiosi e professionisti provenienti da tutta Italia. 

Abbiamo un grande sogno, quello di mettere a disposizione della collettività le nostre diverse esperienze con la speranza di accendere la vostra curiosità e darvi tutti gli strumenti per essere oggi 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘪. 

Vogliamo offrirvi un prodotto editoriale giovane, dinamico ed estremamente trasversale.

Ogni settimana lavoreremo instancabilmente per aggiornarvi su quanto accade nel mondo e sciogliere ogni vostro possibile dubbio sulle questioni più tecniche che accendono il dibattito pubblico. 

Ogni giorno vi presenteremo i nostri dodici «frammenti», sezioni dedicate all’approfondimento di specifiche tematiche attraverso contributi resi accessibili a tutti. 

Seguiteci per restare costantemente aggiornati.

I nostri collaboratori

Direzione

Andrea D'Introno - direttore

Classe 1996. Ha conseguito, con un anno di anticipo, la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Foggia, dopo essere stato membro del percorso di eccellenza di Ateneo. Nel settembre 2019 ha ricevuto il premio di miglior laureato per l'a.a. 2017/2018. 

Ha lavorato alcuni mesi presso un importante studio legale internazionale con sede in Bruxelles, per poi completare la pratica forense presso la Corte d'appello di Roma come praticante dell'Avvocatura generale dello Stato, con la quale ha avuto occasione di curare importanti contenziosi per il Governo italiano e l'Agenzia delle Entrate.

Sempre a Roma ha svolto diversi stage, superando accurate selezioni a livello nazionale, presso istituzioni di primissimo rango quali l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, la Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato e, da ultimo, la Corte costituzionale. 

Si è specializzato in tutela dei diritti nell'Unione europea, conseguendo un master di II livello presso l'Università la Sapienza di Roma ed un corso di perfezionamento presso l'Università Federico II di Napoli. È stato borsista del Seminario di studi e di ricerche parlamentari Silvano Tosi dell'Università degli studi di Firenze.

Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto e impresa presso la Luiss Guido Carli e sta sviluppando un progetto di ricerca in diritto amministrativo sul tema della regolazione indipendente dei servizi pubblici.

Area Politiche Europee

Giovanna Naddeo - responsabile

Classe 1996, dopo aver conseguito la maturità classica con lode, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi in Diritto dell’Unione europea dal titolo “Intelligenza artificiale e assistenza sanitaria transfrontaliera: verso uno spazio comune europeo dei dati sanitari alla luce del GDPR” con votazione 110/110 e lode e conferimento del Premio di Laurea 2020 indetto dallo Studio Legale "Portolano Cavallo".

Dal 1 novembre 2020 è dottoranda di ricerca (XXXVI ciclo), curriculum internazionalistico-europeo-comparato, presso il medesimo Ateneo.

Dal 12 febbraio 2021 risulta iscritta presso l’albo dei praticanti avvocati del foro di Salerno.

Membro del Comitato Soci Attivi di MSOI Napoli (sezione giovanile della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI) e socia di ELSA Italia, coniuga l’interesse scientifico per la tutela dei diritti fondamentali nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia con tematiche specifiche quali privacy e data protection, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

È anche giornalista pubblicista iscritta all’Ordine della Campania.

Angela Federico

Dottoressa in Giurisprudenza cum laude , ha perfezionato i suoi studi con un Master in Studi Diplomatici presso la SIOI. 

Praticante avvocato, nutre un particolare interesse per tutte le materie attinenti al diritto pubblico generale, i.e. diritto costituzionale, diritto internazionale pubblico, diritto dell'Unione europea e delle altre organizzazioni internazionali. 

Parla fluentemente inglese e spagnolo, aggiornandosi quotidianamente sulle questioni di attualità internazionale più rilevanti.. 

Annachiara De Rosa 

È laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto tributario. 

Vive a Salerno dove svolge il tirocinio presso l'Avvocatura Distrettuale dello Stato. 

Parallelamente sta continuando gli studi in attesa di concorsi nella P. A. 

Samir Landi 

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno ed esercita la professione forense presso noto studio legale della città di Salerno.

Dal 2019 ricopre l'incarico di Presidente dell'Ufficio Tecnico di "Ecomondo, Diritto&Ambiente", associazione da sempre impegnata nella salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale.

Dal 2020 è socio dell'Associazione Cammino - Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni.

Sara Capone 

Ha origini Campane e si è laureata in giurisprudenza all'Università degli Studi di Salerno con una tesi sull'esecuzione delle pene detentive per i reati di criminalità organizzata, comparazione con l'ordinamento Spagnolo e Tedesco. 

Attualmente è praticante avvocato nel foro di Avellino, e frequenta la Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l'Università degli Studi di Bologna.  

Area Giustizia

Manfredi Matassa - responsabile

Nasce a Palermo nel 1995.

Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo con 110/110, lode e menzione.

È risultato vincitore della borsa di studio in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino finanziata dall’Assemblea Regionale Siciliana ed. 2019/2020.

Ha conseguito il Master Universitario in Diritto Amministrativo (MIDA) con 110/110 e lode.
Attualmente svolge il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo.

Martina Sardo

Dottoranda di ricerca in Diritti Umani presso l'Università degli Studi di Palermo. 

Praticante per la professione forense. Si interessa di migrazioni e ambiente. 

Alla passione per il diritto associa quella per la geopolitica e la politica estera.

Roberta Barone

Praticante Avvocato e Giornalista pubblicista. 

Nel luglio 2019 ha conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo con la valutazione di 110/110, lode e menzione. 

È stata vincitrice di una delle 15 borse di Studio indette dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, ed. 2019/2020.

Area Relazioni Internazionali

Giovanna Perugino - responsabile

Classe 1992, consegue la laurea triennale e quella magistrale con lode in Relazioni Internazionali e Studi Europei presso la Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" - UniFi. 

Prosegue la formazione post laurea seguendo corsi di perfezionamento in politica estera dell' ISPI, dell'Università Cattolica e dell'Associazione Diplomatici. Interessata anche al diritto pubblico svolge ricerche scientifiche in materia di tutela ambientale e paesaggistica e sulla gestione del demanio costiero. 

Studentessa della 52esima edizione del Seminario S. Tosi in Studi e Ricerche Parlamentari e ammessa all'edizione 2021/22  del Master SIOI "Protezione Strategica del Sistema Paese". 

Attualmente è funzionario di UPI Toscana.

Damiano Giuliano

Dopo la laurea in Politiche europee ed internazionali all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato per la NATO Rapid Deployable Corps e l’Ambasciata italiana di Algeri. 

Esperto di Relazioni Internazionali, i suoi principali interessi riguardano l’Unione europea, il Mediterraneo allargato e la competizione tra Stati Uniti e Cina. 

Aspirante diplomatico, ha sempre avuto una forte passione per il giornalismo e per le tematiche sociali. 

Giuseppe Sconosciuto

Curioso e appassionato poliglotta, ha 25 anni e una grande passione per l'Europa e il Medio Oriente. 

Ha vissuto e studiato in Italia, Polonia e Giordania. Ho lavorato nel giornalismo a tema europeo in Francia e in consolato in Germania. 

Amo le lingue e le culture straniere, nonché le serie tv, i fumetti e i videogiochi. 

Ludovica Santo

È laureata con lode in Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Al termine del percorso universitario, grazie alla sua vivace curiosità intellettuale, ha proseguito i suoi studi frequentando un Master di specializzazione in Studi Diplomatici presso l'Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano.

Ha svolto nell'anno 2018 un tirocinio presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede.
Attualmente si occupa di risk management in una società di consulenza con sede in Roma ed è analista di ricerca presso The Alpha Institute of Geopolitics and Intelligence.

È appassionata di geopolitica, diplomazia e affari esteri.           

Massimiliano D'Ascanio

Ha 26 anni. Dopo aver conseguito una laurea triennale in scienze internazionali e diplomatiche all'Università di Bologna, prosegue la sua formazione accademica specializzandosi nel corso di laurea magistrale in Politica, Istituzioni e Mercato (PIM) della Cesare Alfieri. 

Attualmente lavora nel settore delle relazioni istituzionali presso l'Unione delle Province Toscane.

Matteo Colacchio

Classe 1993, ha conseguito la laurea Triennale e Magistrale in Relazioni Internazionali ed Master in Diplomazia presso l’ISPI di Milano. 

È appassionato di geopolitica e di temi legati alla sicurezza internazionale, con particolare riguardo alla pirateria marittima, al terrorismo internazionale e alla sicurezza delle rotte marittime. 

Attualmente è consulente per lo sviluppo di progetti concernenti il Public Sector italiano e internazionale.

Area Sanità

Eugenio Grillo - responsabile

Medico Specializzando in Medicina del Lavoro.

Appassionato di vino, musica, viaggi e politica.

È referente territoriale di Azione Torino circoscrizione 8.

Giulia Frank

Biologa Nutrizionista iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi.

Nel 2020 si laurea in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università San Raffaele di Roma, con tirocinio formativo presso il Dipartimento Education della Fondazione Barilla for Food & Nutrition.

Nel 2018 si laurea con Lode in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia presso l'Università San Raffaele di Roma e si diploma in Culinary Nutrition. 

Si diploma presso il Cordon Bleu di Londra nel Giugno 2014. 

Area Funzione Pubblica

Cristiana Napolitano - responsabile

Dottoressa magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli studi Roma Tre, con tesi di laurea in Diritto Amministrativo dal titolo "Criteri di scelta del contraente nel nuovo codice appalti e nel diritto dell'Unione Europea" e votazione di 110/110 e lode. 

Vincitrice della selezione, su scala nazionale, indetta dall'Avvocatura Generale dello Stato di Roma per 29 praticanti e e tirocinante presso la stessa ex art. 73 del D.L. 69/2013. 

Perfezionanda in diritto amministrativo - "Disciplina dei contratti pubblici: questioni sostanziali" e "Procedimento e processo amministrativo" presso la società italiana Avvocati amministrativisti. 

Master interuniversitario di II livello in Diritto Amministrativo - MIDA, presso l'università Luiss Guido Carli.

Collaboratrice presso La Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana.

Dottoranda di ricerca in Imprese ed istituzioni presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (vincitrice con il massimo del punteggio e prima classificata). 

Vincitrice della Borsa Regionale bandita della Regione Lazio sul tema "Amministrazione, innovazione tecnologica e sviluppo imprenditoriale: il fascicolo digitale del cittadino".

Cesare Massa

Nato nel 1994, ha frequentato il Liceo Classico Palmieri di Lecce, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza della Luiss dove ha approfondito il diritto amministrativo. 

Successivamente, ha conseguito il Master MIDA (master interuniversitario di secondo livello in diritto amministrativo). 

Già vicedirettore del giornale Luiss, collabora con giornali e riviste, di diritto e non, quali Notizie.it, Treccani, Quotidiano giuridico, rivista di contabilità pubblica. 

Giulia Valenti

È dottoranda di ricerca con borsa in Discipline giuridiche, curriculum Discipline pubblicistiche presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. 

È abilitata all’esercizio della professione forense ed è iscritta all’Albo degli avvocati di Roma. Ha svolto il tirocinio formativo presso il Consiglio di Stato (2018). 

Ha collaborato con il quotidiano Enti Locali & P.A., del sole24ore. 

Ha svolto, a fianco del Prefetto Tronca, l’incarico di consulente presso l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano durante il periodo di commissariamento straordinario (2017). 

Si è laureata, in Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, con una tesi dal titolo “La Governance multimediale della Sanità Pubblica: il Fascicolo Sanitario Elettronico” (2016

Paolo Sgarlata

Avvocato, laureato in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino. 

Ha conseguito il Master universitario di II° livello in Diritto penale d'impresa presso Luiss School of Law. 

Dal 2015 al 2016 ha svolto il tirocinio formativo presso Tribunale di Torino IV°sez. penale.
I suoi ambiti d'interesse sono: Diritto amministrativo, Diritto penale, Privacy & Data protection

Area Cultura e Formazione

Mariasole Di Cosmo - responsabile

È nata a Foggia nel 1992 ed ha conseguito la laurea magistrale con lode in Filologia, Letterature e Storia presso l’Università degli Studi di Foggia, dove svolge il ruolo di tutor di orientamento per il progetto Pot-Labor durante l’anno accademico 2018/2019. 

Nel maggio 2020 il dipartimento di Studi Umanistici di Foggia la nomina cultore della materia in Storia e Didattica della Lingua Italiana, nomina che le consente di assistere il professore di cattedra della suddetta disciplina, Francesco Giuliani. 

Da quasi due anni collabora attivamente al semestrale di critica letteraria La Vallisa e, a patire da gennaio 2021, entra a far parte della redazione della rivista, coordinata dal professor Daniele Giancane. 

Dall’autunno 2019 insegna discipline umanistiche presso la scuola secondaria di primo e secondo grado della provincia di Foggia. 

Co-editrice del progetto social Quotidiano poetico-Le poesie e i giorni, inaugurato il 25 aprile 2020 e che in breve tempo ha raccolto una base di utenza piuttosto ampia e in continua espansione.

Aurora Di Cosmo

Nata a Foggia nel 1994, ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna nel 2018 presso l’Università degli studi di Foggia, presso la quale è stata investita della nomina di cultrice della materia in Filologia della letteratura italiana e Metodologia della critica letteraria, a partire dal 26/05/2020, nomina che le consente di assistere alla cattedra del prof. Gianni Antonio Palumbo. 

È esperta di letteratura rinascimentale, in particolare della poetica ariostesca. 

Scrive dal 2019 all’interno della rivista scientifica “La Vallisa”, per la quale è stato pubblicato lo scorso Dicembre il suo ultimo contributo dedicato alla fortuna del personaggio della virgo militans Marfisa, dal titolo “Gli eccessi di Marfisa nei poemi di Danese Cataneo e Carlo Gozzi”. 

È co-editrice del progetto social del Quotidiano Poetico-Le poesie e i giorni, nato il 25/04/2020 e che oggi, a un anno dalla nascita, conta una community di circa 1.000 seguaci. 

Attualmente è iscritta al corso professionale in Fashion & Luxury Editing presso l’Accademia del Lusso di Roma e scrive per la rivista indipendente “Virtus”. 

Cristiana Cataleta

Nata a Foggia il 09/11/1993, ha conseguito la laurea magistrale con lode in Filologia, letterature e storia presso l'Università degli studi di Foggia. Dalla primavera del 2019 insegna discipline umanistiche e svolge attività di tutorato presso il Centro studi Diche.

Attualmente lavora presso la Provincia di Foggia e gestisce l'organizzazione del settore archivistico di Palazzo Dogana. 

Co-editrice del progetto social Quotidiano poetico - Le poesie e i giorni, inaugurato il 25 aprile del 2020, che in breve tempo ha raccolto ampi consensi e un bacino di utenza in continua crescita e sviluppo. 

Si definisce una sognatrice incallita, amante dell'arte in tutte le sue forme. La lettura e il cinema sono tra le sue grandi passioni.

Joshua De Loa

Roma, 26 anni. Storico dell’Arte Contemporanea, laureato magistrale presso l’Università degli Studi di Roma Tre. 

Responsabile eventi e comunicazione dell’orchestra di musica classica Ludi Sonores e dell’agenzia musicale di booking Keep Music Alive. 

Insegnante di sostegno presso l’Istituto Sacro Cuore a Trinità de’ Monti e docente presso Traumph.

Simona Bordasco

È dottoressa magistrale con lode in Filologia, letterature e storia e attualmente svolge attività di ricerca in ambito dantesco, collaborando come cultrice di materia all'attività didattica della cattedra di Critica dantesca presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Foggia. 

Ha cominciato ad occuparsi di Dante già conseguendo la laurea triennale in Lettere e beni culturali con una tesi sulla ricezione del modello dantesco entro il Romanticismo tedesco, di cui un estratto fu accolto dalla rivista fiorentina «Fronesis» (Le cáriti Editore); si occupa anche di letteratura italiana moderna e contemporanea e ha condotto un lungo studio su Carlo Michelstaedter, pubblicandone un primo saggio sulla stessa rivista. 

Appassionata di scrittura poetica e narrativa, è fondatrice e co-redattrice del «Quotidiano Poetico - Le poesie e i giorni» nato nell'aprile 2020 come progetto di promozione della letteratura e della poesia attraverso i social.

Valentina D'Ambrosio

È docente di lettere degli istituti secondari di primo e secondo gradi di Ravenna, città nella quale risiede attualmente. 

Laureata in Filologia, Letterature e Storia con lode, coltiva da anni la passione per la letteratura moderna, in particolar modo per la sua fruizione attraverso i media e le riscritture pop. 

Dall'aprile 2020 è co-fondatrice e co-editrice del progetto social "Quotidiano poetico - Le poesie e i giorni". 

Al momento sta lavorando alla sua prima raccolta di novelle.

Area Turismo e Consumatori

Stefania De Marco - responsabile

È avvocato del Foro di Grosseto.

Ha conseguito un Master in Tech Law & Digital Transformation presso la 24ORE Business School ed attualmente si occupa di manifestazioni a premio, consulenza in materia di pubblicità, privacy, diritto della proprietà intellettuale e di contrattualistica in generale.

Ha altresì conseguito un Master in Economia e Management delle attività turistiche e culturali presso l'Università degli Studi di Roma, "Tor Vergata", il quale le ha dato modo di approfondire, tra le altre, anche la materia diritto del turismo, dandole la possibilità di svolgere uno stage presso l'ufficio legale e tributario di Federalberghi nazionale.

Chiara Mastrovincenzo

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Parma nel 2015.

Successivamente alla laurea intraprende la pratica forense presso l'Ordine degli Avvocati di Parma, periodo nel quale approfondirà le materie civilistiche. 

Abilitata all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna nella sessione di esame 2016/2017. 

Dal febbraio 2019 è iscritta presso l'Ordine degli Avvocati di Vasto (CH), luogo nel quale esercita la libera professione.

Nel giugno 2020 consegue il Master di II livello in Diritto Privato Europeo presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Ha collaborato con "Formazione Giuridica" per i corsi in preparazione all'Esame di Stato d'Avvocato. 

Claudio Pascucci

Nel 2018 si laurea in Giurisprudenza con Votazione 103/110, presso L’ Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata” discutendo una tesi in Diritto Privato Comparato  dal titolo: “I Sistemi di Amministrazione e Controllo e il Ruolo degli Amministratori nelle Società per Azioni: Analisi Comparativa in Italia, Europa e Stati Uniti".

Nel Giugno 2020 consegue il Master di II Livello in Diritto Privato
Europeo presso l’Università La Sapienza di Roma con Votazione 110/110
cum laude - Direttore del Master Prof. Guido Alpa – discutendo una Tesi dal titolo: “I prodotti fitosanitari e il principio di precauzione alla luce della recente giurisprudenza europea (Nota a sentenza della Corte di Giustizia Ue Grande Sezione 01/10/2019 Sentenza C-616/17)”.  Consegue, inoltre, il Certificate of Attendance presso la Temple University Beasly School of Law e completa il Legal American Language Course in US Litigation of Commercial Law

Da Ottobre 2019 ad oggi è Iscritto alla Scuola Forense Veliterna ed attualmente frequenta la Law School Diritto Piu’ Official - Corso di
preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione legale.

Maria Elisa Sassu

Si laurea con lode in Studi Storico-Artistici presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 

Successivamente, consegue il Master in Economia e Management delle attività turistiche e culturali dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, anch'esso con lode.

Con solide radici in Sardegna, ha cuore e mente in Veneto, dove attualmente vive e lavora.

Roberta Mariani

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha frequentato il Master in Diritto privato europeo all'Università La Sapienza di Roma che le ha permesso di approfondire la tutela dei consumatori, i diritti di proprietà intellettuale e il trattamento dei dati personali in ambito europeo.

Nutre particolare interesse per la geopolitica e i diritti umani e sono appassionata di arte e viaggi.

Area Autonomie e Smart cities

Davide Testa - responsabile

È nato a Padova il 3 febbraio 1995. 

Dopo aver conseguito gli studi classici presso il Liceo Marchesi,  ha studiato Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, svolgendo tra l’altro un periodo di mobilità di due semestri presso l’University College Dublin. Nel 2019 si laurea in Diritto Costituzionale con una tesi intitolata “Fondata sul lavoro: dall’Assemblea costituente alla gig economy”. 

Le successive esperienze di ricerca sono caratterizzate dall'attenzione ai temi del lavoro, dei principi fondamentali, dei diritti e delle formazioni sociali, della città e della cittadinanza, con un occhio alla contemporaneità politica ed economica. 

A partire dallo stesso anno, collabora con l’area di Diritto Costituzionale della rivista Ius in Itinere e lavora per uno Studio Legale del foro di Padova. Dal 2020 è inoltre titolare di un assegno di ricerca intitolato "Urban Data Regulation – Best practices locali per un uso condiviso" presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell'Università di Padova.

Andrea Michieli

È assegnista di ricerca dell'Università degli Studi di Padova e Avvocato del Foro di Treviso. 

Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia all’Università di Milano – Bicocca.

Professionalmente si è specializzato nel diritto delle successioni e in quello agrario, oltre che nella consulenza per gli enti non profit.

In ambito accademico, la sua ricerca si è sviluppata tra la Dottrina dello Stato e lo studio della Costituzione economica, in particolare con riguardo alle forme di partecipazione dei lavoratori all’impresa. 

Bruno Pitingolo

Ha 24 anni ed è di Milano. 

Laureando in Giurisprudenza all'Università degli studi Milano-Bicocca, è interessato al diritto pubblico e costituzionale. 

A difesa della tradizione che va soltanto rinnovata, non distrutta. Italiano e innamorato della sua gente che deve farsi riconoscere così com'è. 

Sportivo e appassionato di politica, che vuol dire realizzare, come diceva qualcuno si ritiene moderatamente ottimista: "questa Italia qua se lo vuole sa che ce la farà" (Adriano Celentano, "Svalutation").

Davide Zingaretti

Classe 1999, nasce ad Aprilia (LT), città in cui dal 2018 ricopre l'incarico di Consigliere Comunale.

Diplomato in Scienze Umane presso il Liceo Meucci è attualmente studente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Niccolò Cusano. 

Da maggio 2018 è apprendista giornalista.

Sin dall'inizio del suo percorso politico si è impegnato particolarmente in campagne per i diritti umani, la legalità e l'ambiente. 

Da ultimo, è attivista della campagna Insieme per EU promossa dal Parlamento Europeo.

Francesco Dughiero

Giurista, appassionato di tecnologia. 

Laureato con il massimo dei voti e distinzione di lode presso l'Università degli Studi di Padova, ha conseguito un LL.M. in Law of Internet Technology presso l'Università Bocconi. 

Lavora presso CRCLEX, dove si occupa principalmente di privacy, protezione dati personali, diritto societario e civile. 

È attualmente assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Padova, dove si occupa di un progetto relativo alle Smart Cities ed alla mappatura dei c.d. "Urban Data" raccolti da soggetti privati. 

Area Diritti e Libertà

Francesca Di Michele - responsabile 

È laureanda in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza.

È socia e referente dell’associazione per la P.A. BeGov Roma, 

Ha partecipato ad uno stage formativo di 6 mesi con l’Associazione Europea di Studi Internazionali. 

Nutre interesse per questioni di attualità e politica nazionale e internazionale sulle quali si tiene costantemente aggiornata. 

È attiva in politica sia tramite l’associazionismo universitario, sia come promotrice di diverse iniziative di divulgazione sul territorio abruzzese, dove è residente. 

Emma Cori

È diplomata al Liceo Classico G. D'Annunzio di Pescara e contestualmente al Conservatorio Luisa D'Annunzio ed ha conseguito la laurea magistrale in Giurusprudenza presso l'Università degli Studi di Teramo con il massimo dei voti e la lode.

Nello stesso anno inizia la pratica forense presso lo Studio Legale dell' Avv. Giancarlo De Marco, avviando, dopo poco, il percorso di Tirocinio formativo ex art. 73, d.l. n. 69/2013 al fianco del Presidente del Tribunale di Pescara Dott. Angelo Bozza.

Nel 2019 si abilita all'esercizio della professione di Avvocato ed è attualmente iscritta all'Ordine degli Avvocati di Pescara.

Al percorso di studi e formazione ha affiancato l'esperienza associativa all'interno del Rotaract, dove ha rappresentato il Distretto Rotaract 2090, composto dalle regioni di Abruzzo, Marche, Molise ed Umbria per l'anno sociale 2019/2020. 

Francesco Gallo

È laureto in Scienze Politiche presso l’Università di Roma La Sapienza.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale con tesi in diritto del lavoro, ha iniziato a collaborare con l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, occupandosi di progetti di formazione, reinserimento ed inclusione all'interno del mercato del lavoro.

Della materia giuslavoristica si occupa a 360 gradi: è infatti praticante consulente del lavoro e svolge tutt'ora studi specialistici.

Luigi Centorame

Policy analyst presso Cui Prodest, società di lobbying e public affairs.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma Tre con una tesi sulle Istituzioni italiane.

Ha conseguito un Master di Secondo Livello in Istituzioni Parlamentari per Consulenti di Assemblea presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", con una tesi sui poteri speciali della Presidenza del Consiglio, con la votazione di 110 e lode.

Ha avuto esperienze presso l’Ufficio Relazioni istituzionali di una nota casa automobilistica. 

Valentina Spagnuolo

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2016, è Praticante Avvocato Abilitato all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2017, specializzata in diritto civile, diritto fallimentare, diritto del lavoro e diritto di famiglia. 

Formazione post laurea, volta alla costruzione di un profilo internazionale, a partire dalla cura delle lingue. 

Lo spirito diplomatico, ed aperto al confronto con i sistemi giuridici e culturali esteri, iniziato con il "Master di preparazione per la carriera diplomatica" presso la Sioi (Società Internazionale per l'Organizzazione Internazionale), si è poi concretizzato in un progetto per l’Ocse, tenutosi a Parigi, sul tema delle "crisi emergenti". 

Durante il percorso forense, sempre attiva in associazioni di volontariato attente ai temi etici e giuridici, ha curato la redazione di pubblicazioni per riviste giuridiche e specializzate di settore, particolarmente nella rubrica "Politica ed Esteri". 

A completamento della formazione giornalistica, ha concluso con borsa di studio nel 2021 il "Master in Giornalismo radio-televisivo" con l'Eidos Communication, ed ora prossima al titolo di giornalista-pubblicista.

Area Ambiente ed Energia

Antonio Pepiciello - responsabile

È ingegnere energetico e dottorando di ricerca in sistemi elettrici per l'energia. 

È autore di diversi articoli scientifici relativi all'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nelle reti elettriche. 

Contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici promuovendo temi legati alla transizione energetica e alla sostenibilità.

Andrea Nicolì

Classe 2002, è un giovane attivo e appassionato di temi relativi all'attualità e alla politica, con particolare focus sulla sostenibilità e l'ambiente.

I suoi interessi riguardano principalmente le scienze politiche, economiche e sociali.

È appassionato di ecologia ed economia sostenibile e contribuisce alla divulgazione di tematiche correlate.

Gabriele Mainini

Classe 1991, è diplomato scientifico e lavora nella logistica vicino Milano. 

Convinto sostenitore delle ciclabili, di un necessario cambio di passo della politica e che i giovani debbano contribuirvi. 

Cerca tutto ciò che può migliorarlo e aiutarlo a migliorare il mondo in cui viviamo.  

Stefano Allegretto

Classe 1995 originario di Montesarchio, in provincia di Benevento. 

Consegue il titolo di Laurea triennale nel Marzo 2018 in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed è in procinto di conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente presso il medesimo ateneo. 

Il suo focus principale è relativo alla gestione delle risorse energetiche e allo studio tecnico-economico di interventi incentrati su fonti energetiche rinnovabili. 

Area Economia e Mercati

Gianluca Campo - responsabile

Classe '93, dalla Sicilia si laurea in Economia, prima, e in Scienze politiche, poi, a Milano. 

Studioso della Modern Monetary Theory, da anni sono impegnato in diverse associazioni per la promozione di una cultura economica per il benessere pubblico. 

La sua tesi di laurea, pubblicata e vincitrice di un premio internazionale, ha criticato il quadro teorico di riferimento delle istituzioni economiche.

Il nostro team

È nato a Capri nel 1994. 

Si è laureato in Economia e Management, con specializzazione in Marketing, presso l'Università degli studi di Roma Tre. 

Attualmente ricopre una posizione di stage presso una nota società di consulenza italiana, BGP Management Consulting, specializzata in consulenza SAP.

Si definisce una persona solare, determinata, ambiziosa e pragmatica ed ho tanta, tanta voglia di fare!

Federica Sorgini

È nata a Roma nel 1995 ed è laureata Magistrale in Economia e Management. 

Ha una grande passione per il Marketing, la Comunicazione e la Scrittura.

Giorgia Cardinale

Dopo la laurea in economia e gestione aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è trasferita a Londra dove ha avuto modo di approfondire lo studio della lingua inglese ed ha frequentato dei corsi di business English. 

A seguito di tale esperienza ha maturato una maggiore consapevolezza circa i suoi interessi ha così scelto di approfondire l'ambito statistico e finanziario. 

Attualmente studia per diventare attuario all’università La Sapienza di Roma dove frequenta il corso di studi di Laura magistrale in Scienze finanziarie e attuariali presso il Dipartimento di ingegneria informatica e statistica.

Serena Palazzo

Ha conseguito la laurea magistrale in Economia aziendale presso l’Università La Sapienza. 
Ha portato a termine il master in Economia, Governance e Finanza degli investitori istituzionali alla LUISS Guido Carli. 

Attualmente è assistente a contratto della cattedra di Financial Accounting nel corso di Economics and Business presso la LUISS Guido Carli. 

Area Digitale

Sara Biagini - responsabile

Ingegnere gestionale laureata magistrale con lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2019 supera l'esame di stato e si iscrive all'albo nel settore dell’ingegneria dell'informazione.

Professionista nella reingegnerizzazione dei processi, si inserisce nel mondo consulenziale lavorando in una delle "big four" e diventa istruttrice della metodologia Lean Six Sigma presso l'academy aziendale.

Appassionata dei temi di innovazione tecnologica, dopo la tesi sull'industria 4.0 si tiene sempre aggiornata attraverso le piattaforme MOOC e con gli appuntamenti organizzati dal suo albo professionale.

Andrea Pergola

È un esperto del settore aeronautico in cui lavora da 18 anni ed è appassionato da sempre di tecnologia. 

Ha realizzato e gestisce uno dei più importanti servizi di archiviazione e consultazione di prodotti di meteorologia aeronautica presenti online. 

Recentemente ha ripreso in mano gli studi per laurearsi in scienze economiche con focus sulle nuove tecnologie digitali e loro applicazioni. 

La sua tesi non poteva non riguardare l’implementazione della tecnologia blockchain in ambito aeronautico.

Videorubriche

Giacomo Di Persio - responsabile

È laureato in filosofia e scienze dell'educazione presso l'Università degli studi di Chieti-Pescara. 

Appassionato di scienze cognitive e politica, attualmente studia scienze filosofiche presso la stessa Università. 

E' promotore di diverse associazioni culturali e politiche, nonché referente abruzzese di Associazione Diplomatici. E' inoltre autore di diversi articoli accademici per la rivista filosofica Endoxa, edita da Mimesis Edizioni, patrocinata dall'Università degli studi di Trieste.

Oltre ad essere campione di sollevamento di polemiche, nel tempo libero si diletta anche con il sollevamento pesi.